Welfare Pellegrini ha realizzato un Osservatorio a cura di 24Ore Ricerche e Studi, un progetto di ricerca in collaborazione con Future Concept Lab.
Il risultato è un’approfondita analisi sullo stato del welfare aziendale in Italia, riassunta in un Whitepaper che fotografa le principali sfide e opportunità del settore.

Un welfare aziendale in trasformazione

Il welfare aziendale in Italia si trova oggi davanti a una sfida cruciale: rispondere ai profondi cambiamenti demografici e sociali che stanno ridisegnando il mondo del lavoro. In un Paese in cui la popolazione invecchia rapidamente e le famiglie si trasformano, le imprese sono chiamate a ripensare i modelli di welfare in chiave più inclusiva, flessibile e personalizzata. Dall’indagine realizzata dal Centro Studi del Gruppo 24 ORE con Welfare Pellegrini emerge come i lavoratori riconoscano i progressi compiuti ma restino ancora critici rispetto alla capacità delle aziende di adattarsi ai bisogni emergenti.

I bisogni delle nuove generazioni

La ricerca evidenzia che giovani e donne sono i segmenti più sensibili e più esigenti in termini di welfare. Tre dipendenti su quattro sarebbero pronti a cambiare lavoro se ricevessero un’offerta che includesse servizi più vicini alle loro necessità; allo stesso tempo, un lavoratore su due lascerebbe l’azienda in caso di riduzione di benefit già attivi. Le nuove generazioni chiedono piani che tengano conto del work-life balance, del benessere psico-fisico e della possibilità di conciliare lavoro, formazione e vita privata. Per le imprese, investire in welfare significa oggi non solo aumentare la soddisfazione dei dipendenti, ma anche attrarre e trattenere talenti.

Il ruolo strategico delle imprese

Dai Buoni Pasto ai Flexible Benefit, fino ai piani di assistenza sanitaria, il welfare aziendale diventa uno strumento strategico per costruire fiducia, rafforzare l’employer branding e sostenere attivamente l’occupazione. Le aziende che introducono politiche strutturate e comunicate in modo efficace non solo migliorano la qualità della vita dei propri dipendenti, ma diventano anche più competitive e resilienti. Il whitepaper “Il welfare del futuro” racconta come le imprese possano affrontare queste sfide e trasformarle in opportunità, ponendo al centro le persone e le loro esigenze.